482 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3GLI UCCELLI vol. 3SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIGLI UCCELLI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

(E)Leggere la scienza: Rita Levi-Montalcini e il suo Maestro

Mentre l’Università di Torino veniva schiacciata dalla cultura fascista e poi dalle leggi razziali, una giovane Rita Levi-Montalcini si formava con Giuseppe Levi, maestro e personalità difficile che sapeva però trasmettere tutta la tensione della ricerca e che non a caso aveva formato altri due futuri premi Nobel, Salvatore Luria e Renato Dulbecco. Ed è proprio nella complessa relazione tra la scienziata e il suo maestro che si può capire moltissimo della genialità, tenacia e irriverenza di Rita Levi-Montalcini. Un viaggio per immagini – tra storia della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

ZKM, Il museo delle meraviglie (Tour virtuale)

Robot che dipingono su tela, come pittori meccanici. Radiazioni elettromagnetiche provenienti dallo spazio tradotte in musica elettronica e forme geometriche sincronizzate. Nuvole artificiali per interni, che si raccolgono a pochi metri dal soffitto della stanza. Sono solo alcune delle cose che si possono vedere passeggiando per le sale dello ZKM, il “Centro per l’arte e la tecnologia nei media” situato in Karlsruhe, Germania. Museo unico nel suo genere, lo ZKM è stato creato nel 1989 per mostrare i frutti del complesso rapporto tra arte e scienza e sollevare ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Storia della matematica russa, da Lobachevskji a Kolmogorov

Relatore: Enzo Orsingher, Università la Sapienza Roma
Storie di scienza: personaggi e idee - Progetto Mathesis Bergamo - 5 marzo 2021
Enzo Orsingher parte dalle origini della Scuola russa di matematica e degli esponenti dell'800 dell'Accademia di San Pietroburgo e dell'apporto di Eulero e di Daniel Bernoulli alla sua creazione nell'Impero di Pietro il Grande. I primi matematici russi, Lobacevskij, Ostrogradskij, Bunyakovsky furono stabilmente nell'accademia dell'allora capitale. Mentre a Mosca Cebicev portava avanti la matematica del calcolo delle probabilità. Il ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Droghe e farmaci: la sottile linea bianca

La differenza tra un farmaco e una droga è spesso difficile da capire, in inglese si usa addirittura lo stesso termine “drugs” per entrambi. Il dibattito sulla distinzione tra quello che è droga e quello che è farmaco è in atto da molto tempo e spesso la catalogazione non segue puri principi scientifici ma è influenzata da diversi fattori come il contesto sociale e religioso.
Ma come fa una molecola a diventare un farmaco legale? Vi sono rigidi protocolli e regole da seguire, tra trial clinici, autorizzazioni e tracciamenti della catena produttiva e della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Altruismo efficace, quando la scienza ci aiuta ad aiutare

Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che abbiamo sempre creduto di sapere sull’altruismo. Perché fare del bene non è abbastanza: occorre farlo nel modo giusto, agendo in modo da massimizzare l’impatto positivo che possiamo avere con le risorse –economiche o di tempo– in nostro possesso, che sono limitate. Il movimento dell’Altruismo Efficace si propone proprio di trovare il miglior modo di aiutare chi ne ha bisogno, e ci sorprende con soluzioni controintuitive. Dimostrandoci una volta ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Al CNAO, la lotta contro i tumori accelera - Tour virtuale

A Pavia, in un bunker di 1600 metri quadrati, c’è un acceleratore di 25 metri di diametro e 80 metri di circonferenza, circondato da schermature per le radiazioni in cemento armato che vanno dai 2 ai 6 metri di spessore. Al suo interno, tramite campi magnetici e radiofrequenze, vengono creati getti di miliardi di particelle che viaggiano a circa 30.000 chilometri al secondo. Queste vengono poi immesse nel sincrotrone, l'acceleratore principale del CNAO, per essere ulteriormente accelerate a velocità fino a circa 2/3 della velocità della luce. Lo scopo di tutto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Dante, un divulgatore scientifico

«Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.»
Le parole pronunciate da Ulisse nel canto XXVI dell’Inferno rappresentano forse la sintesi del pensiero filosofico di Dante: la ricerca e il conseguimento di virtù e conoscenza rappresentano la vera ragione dell’esistenza umana. E Dante, non a caso, nella Commedia ha inserito moltissima della conoscenza del tempo. Sfruttando metafore, allegorie e artifici retorici il poeta cerca di raccontare e rendere chiari ai suoi lettori le teorie scientifiche ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Primo Levi: l'uomo, lo scrittore, il chimico

«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre». Questo il monito, oggi più attuale che mai, di Primo Levi: torinese, chimico di professione, partigiano per fede, scrittore per vocazione.
La sua eredità, oltre che letteraria e umana, ci consegna la passione per l’osservazione della natura e il mondo scientifico. Un messaggio contenuto in opere, forse meno note, ma altrettanto ricche di poesia come Il Sistema Periodico, un viaggio ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

The extraordinary world of RNA (with: Craig Cameron Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it